ACCADEMIA DELLE ARTI
Antonio Cericola

CANTO MODERNO

logo solo testo piccolo

ACCADEMIA DELLE ARTI Antonio Cericola a.p.s.  a.s.d. 
Pescara Via Bologna 14 - Pineto Via D'Annunzio 2  
Lanciano Via Bastioni 3 -   Atessa Via Aia Santa Maria 31

segreteria@accademiadellearti.net - accademiadellearti.eu@pec.it
+39 0852056823  +39 3519306539  +39 0872321968  +39 3474506335

P.Iva 02204390682 - C.F. 91144000683
 

sibelius-ultimate-2020-01.jpeg

Scrittura musicale
e realizzazione sonora

ACCADEMIA DELLE ARTI Antonio Cericola a.p.s.  a.s.d.
Via Bologna 14 - 65121 Pescara  | +39 0852056823  +39 3519306539

Via Aia Santa Maria 31 - 66041 Atessa  | +39 08722321968  +39 3474506335 segreteria@accademiadellearti.net  | accademiadellearti.eu@pec.it   
CF 91144000683 | P. Iva 02204390682
 

      Corso di Scrittura Musicale e realizzazione sonora con Software di Notazione Sibelius
Dalla scrittura alla resa sonora: il linguaggio della musica incontra la tecnologia.

 

    Il Corso di Scrittura Musicale con Sibelius è rivolto a compositori, arrangiatori, docenti, studenti di conservatorio e a tutti coloro che desiderano acquisire competenze professionali nella notazione, impaginazione e realizzazione sonora di partiture musicali attraverso l’uso del software Avid Sibelius, uno degli standard internazionali per la scrittura musicale.

 

Obiettivi formativi

    Il corso fornisce una preparazione completa che abbraccia sia l’aspetto grafico-editoriale della scrittura musicale, sia la dimensione sonora e tecnologica della produzione digitale.


Gli studenti impareranno a:

  • utilizzare in modo professionale l’ambiente di lavoro di Sibelius;
  • scrivere e impaginare spartiti per strumenti solisti, ensemble, orchestra o coro;
  • curare la formattazione editoriale di partiture e parti staccate per l’esecuzione;
  • applicare segni di dinamica, articolazioni, indicazioni agogiche, testi e simboli grafici complessi;
  • configurare dispositivi MIDI e strumenti virtuali (VST/AU) per la riproduzione realistica del suono;
  • gestire mixaggio, panoramica e bilanciamento dinamico tra le sezioni orchestrali;
  • esportare file audio e video sincronizzati alla partitura, per finalità didattiche, compositive o di presentazione.

 

Contenuti del corso

  • Introduzione alla notazione digitale e panoramica su Sibelius
  • Strumenti e tecniche di immissione delle note
  • Strutturazione e formattazione di partiture complesse
  • Gestione delle parti orchestrali e creazione automatica delle parti staccate
  • Impostazione e personalizzazione del layout grafico
  • Introduzione ai principi di orchestrazione virtuale
  • Configurazione dei banchi sonori e ottimizzazione della resa timbrica
  • Produzione di file audio “mock-up” con realismo orchestrale
  • Esportazione e stampa professionale di partiture e parti

 

Risultati attesi

Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di:

  • produrre partiture professionali e leggibili sotto il profilo grafico-editoriale;
  • utilizzare Sibelius come strumento creativo e didattico per la composizione e l’arrangiamento;
  • ottenere una riproduzione sonora realistica del proprio lavoro, ascoltando in tempo reale le proprie idee orchestrali;
  • esportare materiali pronti per prove, pubblicazioni o presentazioni multimediali.

 

Finalità

   Il corso mira a formare musicisti capaci di integrare competenze teoriche, pratiche e tecnologiche, rendendo la scrittura musicale non solo un atto grafico, ma anche un processo di progettazione sonora consapevole.

 

 

Docente
M° Antonio Cericola