ACCADEMIA DELLE ARTI
Antonio Cericola

CANTO MODERNO

logo solo testo piccolo

ACCADEMIA DELLE ARTI Antonio Cericola a.p.s.  a.s.d. 
Pescara Via Bologna 14 - Pineto Via D'Annunzio 2  
Lanciano Via Bastioni 3 -   Atessa Via Aia Santa Maria 31

segreteria@accademiadellearti.net - accademiadellearti.eu@pec.it
+39 0852056823  +39 3519306539  +39 0872321968  +39 3474506335

P.Iva 02204390682 - C.F. 91144000683
 

direzione d'orchestra.jpeg

Direzione d'Orchestra

ACCADEMIA DELLE ARTI Antonio Cericola a.p.s.  a.s.d.
Via Bologna 14 - 65121 Pescara  | +39 0852056823  +39 3519306539

Via Aia Santa Maria 31 - 66041 Atessa  | +39 08722321968  +39 3474506335 segreteria@accademiadellearti.net  | accademiadellearti.eu@pec.it   
CF 91144000683 | P. Iva 02204390682
 

      Dai primi gesti alla grande sinfonia

 

      Scopri l’arte del dirigere e vivi l’esperienza unica di guidare un’orchestra vera!
Il Corso di Direzione d’Orchestra dell’Accademia è pensato per chi desidera intraprendere un percorso completo — dal primo approccio alla bacchetta fino alla piena padronanza della concertazione orchestrale e corale.


     Gli allievi avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con solisti, cantanti lirici, coro polifonico, voci bianche, orchestra da camera e orchestra sinfonica dell’Accademia, partecipando alle produzioni artistiche professionali dell’istituzione.

 

      Ogni percorso è personalizzato: il programma di studio verrà concordato con il docente in base alle esigenze, al livello tecnico e agli obiettivi artistici di ciascun partecipante.

 

Programma indicativo per livello di competenza
 

Principiante

  • Introduzione alla tecnica della direzione (gestualità, postura, comunicazione con l’orchestra)
  • Studio di tutti i tempi, del respiro e del gesto preparatorio
  • Lettura e comprensione della partitura orchestrale
  • Analisi di semplici brani sinfonici e operistici
  • Prime esperienze con ensemble strumentali e coro

    Materie complementari:
  • Fondamenti di armonia e contrappunto
  • Elementi di orchestrazione
  • Introduzione alla memorizzazione della partitura

 

Intermedio

  • Tecniche di concertazione e prova con orchestra
  • Studio dei principali stili direttoriali [Classico, Romantico, Contemporaneo, Moderno e Musical])
  • Analisi strutturale e formale della partitura
  • Direzione di Sinfonie, arie, brani corali e pagine tratte dal 
  • Approfondimento del gesto comunicativo e interpretativo

 

      Materie complementari:

  • Armonia applicata e analisi orchestrale
  • Tecniche di orchestrazione e arrangiamento
  • Studio della memoria direttoriale e della gestione psicologica dell’ensemble

 

Avanzato

  • Direzione di repertorio da camera e sinfonico, corale, operistico, musical
  • Tecniche di prova e concertazione con solisti, cantanti, coro, orchestra sinfonica 
  • Approfondimento interpretativo e stilistico
  • Analisi comparata delle grandi partiture [Mahler, Verdi, Stravinskij, ecc.])
  • Sviluppo della personalità artistica e del linguaggio gestuale individuale

    Materie complementari:
  • Composizione e analisi formale avanzata
  • Orchestrazione e riduzione partitura
  • Tecniche di memorizzazione, concentrazione e gestione del tempo di prova

 

Esperienze e opportunità

     Durante il corso, gli allievi avranno accesso diretto alle produzioni dell’Accademia, potendo dirigere prove, concerti e spettacoli reali al fianco di professionisti, cantanti solisti, cori e orchestre.
 

    Un’occasione unica per sperimentare sul campo la complessità e la magia della direzione d’orchestra in contesto reale e formativo.

 

Obiettivo del corso

    Formare direttori completi, capaci di comprendere, analizzare e comunicare la musica con chiarezza, sensibilità e autorevolezza — figure pronte a inserirsi nel mondo professionale con solide basi artistiche, tecniche e umane.

 

 

Docente
M° Antonio Cericola