Docente di Clavicembalo, Basso continuo, Organo, Composizione organistica, Armonia, Contrappunto
Walter D’Arcangelo ha frequentato l’istituto d’arte Nicola da Guardiagrele prima di iscriversi al Conservatorio L. d’Annunzio di Pescara. Ha ottenuto, sotto la guida della prof.ssa Giovanna Franzoni e del Maestro Francesco Baroni, il diploma in Organo, Composizione Organistica e clavicembalo, con il massimo dei voti. E’ attualmente diplomando in composizione. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i Maestri A.Isoir, H.Vogel, L.Rogg, E.Koimann, M. Radulescu, W.Zerer e P.Westerbrik. Nel 1994 ha studiato nella classe di Organo presso la Scuola Civica di Milano con il M° Lorenzo Ghielmi, dove ha approfondito la prassi esecutiva della musica che va dal 1500 al 1700.
E’ riconosciuto come uno dei migliori organisti nel panorama nazionale ed internazionale. Sono infatti innumerevoli le interpretazioni susseguitesi nel corso degli anni in giro per l’intera Europa. Molteplici inoltre i rapporti con grandi maestri in principio come allievo e successivamente come amico con cui discutere e approfondire le grandi tematiche interpretative. Con il maestro Roberto Marini che è considerato uno dei maggiori organisti italiani, ha imparato l’arte dell’improvvisazione, imprescindibile abilità del vero organista anche durante le funzioni liturgiche.
Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero; si è esibito in Austria, Germania, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Repubblica della Slovacchia, riscuotendo successo sia di pubblico che di critica. Molti sono stati i premi e i riconoscimenti di merito: 1° premio al concorso “Giovani esecutori“ (Senigallia, 1994), 2° premio (primo non assegnato) al Concorso di Musica da Camera Città di Gravina con inclusione anche del Premio Speciale della Giuria. E’ stato inoltre vincitore di una borsa di studio bandita dall’Unione Europea e dalla Regione Toscana presso l’Accademia di Musica Antica per Organo.
Numerose sono state le registrazioni che ha effettuato sia come clavicembalista che come organista: le dodici sonate dell’opera V di Arcangelo Corelli per l’etichetta Novecento, le sonate Op.IX di Michele Mascitti, le sette sonate per flauto, archi e basso continuo di A. Scarlatti con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in qualità di organista varie composizioni per organo e violino di autori diversi per la casa discografica Synthagma Musicum.
E’ stato docente del corso di Organo e Improvvisazione Organistica presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro. Walter D’Arcangelo ha vinto diversi concorsi e svolge la sua attività concertistica esibendosi nei più importanti e prestigiosi teatri europei, sia come solista sia in duo o ensemble. E’ organista presso la Cattedrale di San Giustino in Chieti, direttore artistico dell’Associazione Organistica Abruzzese e del festival organistico Maggio Teatino.