Tecnica, interpretazione e didattica nel canto lirico e da camera

Corso biennale di alto perfezionamento in Canto classico

TECNICA, INTERPRETAZIONE E DIDATTICA NEL CANTO LIRICO E DA CAMERA

Visualizza il file PDF per scaricare il programma

 

Docente: Maria Luisa Sánchez Carbone 
(Ammissione e primo incontro: 30 marzo 2019 ore 10.00)

N. 5 incontri nell’anno accademico

Il corso biennale, finalizzato all’approfondimento ed al perfezionamento tecnico ed interpretativo del repertorio vocale del periodo compreso fra il secolo XVIII ed il secolo XX, alla luce degli aspetti afferenti alla tecnica, allo stile, alla prassi esecutiva e all’interpretazione, è rivolto a cantanti professionisti, diplomati, diplomandi in canto lirico presso istituzioni italiane o straniere, studenti di canto di conservatori o di istituti musicali pareggiati e a coloro che, pur non avendo conseguito il titolo di studio relativo, possono dimostrare una buona e valida preparazione vocale tecnica ed artistica. I partecipanti devono presentare un loro programma (quattro brani del periodo fra il secolo XVIII ed il secolo XX), ma il corso verterà anche sullo studio e la messa in scena delle parti solistiche e d’insieme di:

P. Mascagni Cavalleria rusticana
R. Leoncavallo Pagliacci
G. Verdi, Rigoletto Trovatore, Traviata
G. Puccini La Bohème
A. Cericola Pinocchio
F. P. Tosti Celebri romanze

Tale repertorio oggetto di studio costituirà parte del programma del concerto finale del primo e del secondo anno di corso. Saranno valutati eventuali ulteriori repertori di comune accordo con gli allievi.
Le lezioni, individuali e collettive si terranno il sabato o giorno festivo per un totale di cinque incontri annui.
Negli ultimi incontri di ciascun anno è prevista la presenza di una orchestra da camera.
Durante il corso ci saranno alcuni incontri anche con il direttore d’orchestra che spiegherà come affrontare prove ed esibizioni con orchestra, come interpretare e studiare analiticamente la partitura e come affrontare professionalmente un vera produzione con orchestra e direttore.
L’esame finale finalizzato al conseguimento del diploma di alto perfezionamento si terrà con orchestra sotto forma di concerto pubblico in un teatro o auditorium alla presenza della commissione composta da artisti di fama internazionale.
Per gli allievi interessati è prevista la possibilità di conseguire oltre al diploma di alto perfezionamento anche le certificazioni ed i diplomi internazionali  in partnership con Conservatori Londinesi  con esame ulteriore da sostenere presso la sede dell’Accademia con gli esaminatori degli enti certificatori  ABRSM e/o TRINITY

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.