Pinny Gaggero

Didattica pianistica  Visualizza file PDF per scaricare il programma

Giuseppina Gaggero studia Pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di Musica «Giorgio Federico Ghedini» e nel 1989, consegue la laurea magistrale, con il massimo dei voti, sotto la guida della Professoressa Clelia Franco.

Appena laureata ha collaborato con la classe di Pianoforte principale della Professoressa Clelia Franco in qualità di docente tirocinante e con la classe di Violoncello della Professoressa Paola Mosca, come Maestro accompagnatore al pianoforte.

In seguito si specializza seguendo corsi di perfezionamento, seminari e master classes con diverse personalità di spicco del mondo pianistico, fra i quali Antonio Tessoni, Bruno Canino, Marian Mika e Lazar Berman.

Il suo repertorio spazia dal Settecento alla musica contemporanea, prediligendo la produzione pianistica di Ludwig van Beethoven e Fryderych Chopin.

La sua attività concertistica si svolge come solista e in formazioni da camera con il violinista Gianluca Allocco, la violoncellista Marina Maestri, in duo e trio con oboe e clarinetto e con il quartetto vocale Manrenese. Numerose sono state le esecuzioni del Concerto per pianoforte ed orchestra di Johann Hieronymus Schröter, anche nella versione trascritta per pianoforte ed archi dal Maestro Alberto Borello e da lui diretta.

Dal 1989 al 1991 ha collaborato come pianista accompagnatore nelle masterclasses di Canto e di Violoncello presso l’Istituto dei Salesiani «Madonna degli Angeli» di Alassio.

Dal 2011 collabora stabilmente con la Classe di Canto lirico della professoressa Maria Luisa Sánchez Carbone presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, ove è anche stata maestro collaboratore al pianoforte nei corsi e negli esami dell’Associated Board of the Royal Schools of Music (ABRSM).

Ha inoltre insegnato presso il Civico Istituto Musicale «Giovan Battista Fergusio» di Savigliano, presso la Fondazione Fossano Musica, presso l’Istituto coreutico e musicale Icoremus di Agira (Enna) e nelle masterclasses di canto lirico e da camera della stessa docente tiene in Italia e all’estero.

Da alcuni anni collabora stabilmente con molti cantanti lirici in qualità di Maestro accompagnatore al pianoforte fra cui Maria Luisa Sánchez Carbone.

È iscritta alla Royal Academy of Dance of London in qualità di maestro collaboratore al pianoforte per gli esami sostenuti presso la stessa istituzione.

Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, come solista e in formazioni cameristiche, fra questi il Concorso pianistico «Città di Genova», ottenendo sempre lusinghieri risultati nelle prime posizioni.

La sua attività di didatta del pianoforte si svolge da oltre un ventennio in varie istituzioni musicali fra le quali l’Istituto dei Salesiani «Madonna degli Angeli» di Alassio, il Civico Istituto Musicale «Giovan Battista Fergusio» di Savigliano e la Scuola «Antiquate Musicae Italicae» di Savona presso la quale è stata anche maestro collaboratore al pianoforte nella classe di Canto.

Dal 2015 è docente di Pianoforte e maestro collaboratore al pianoforte della classe di Canto Lirico della prof. Maria Luisa Sánchez Carbone presso la Fondazione Fossano Musica e nelle masterclasses dei campus musicali estivi, Musicamp, della stessa Fondazione.

Nell’aprile 2018 ha eseguito in qualità di continuista lo Stabat Mater di Pergolesi, insieme all’orchestra d’archi della FFM e il contralto Sánchez Carbone.

Nel luglio 2018 ha partecipato in qualità di maestro collaboratore al pianoforte alla prima edizione della masterclass di canto lirico La voce ed il canto: strumenti dell’anima, svoltasi a Verbania Pallanza, organizzata dall’Istituto Icoremus, conclusasi con un concerto di musiche tratte dal repertorio lirico e cameristico presso la Chiesa di Santa Marta, Verbania Intra.

Tra i molti ed importanti eventi che la vedono coinvolta vi è la realizzazione dell’opera di Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana, della quale sono già state fatte alcune esecuzioni, (Sala Giovanni Mosca del Conservatorio di Musica «Giorgio Federico Ghedini» di Cuneo, Palazzo Taffini d’Acceglio di Savigliano, Salone Sant’Anna Beinasco, Torino. Nei prossimi mesi, la stessa opera verrà eseguita nel Castello degli Acaja di Fossano, nel Castello di Racconigi e nella manifestazione Giugno musicale di Carmagnola.

Dal 2017 è fondatrice, insieme ad altri quattro musicisti, di un progetto rivolto alla scuola primaria, organizzato con la collaborazione della Fondazione Fossano Musica di Fossano e la Scuola di alto Perfezionamento di Saluzzo; in tale iniziativa didattica è responsabile dell’insegnamento del pianoforte ai discenti più piccoli, basandosi sulla tecnica del metodo Orff, finalizzato ad avvicinarli alla cultura musicale e alla conoscenza dei vari strumenti, affinchè possano continuare i loro studi nella scuola secondaria di primo grado con più consapevolezza, dedicandosi allo strumento prescelto.

Da molto tempo si dedica allo studio ed all’insegnamento della didattica e della pedagogia pianistiche, orientando il suo metodo all’acquisizione di quelle abilità che rendono concreta l’esperienza musicale, che tendano a sviluppare le capacità musicali e che offrano un percorso atto alla comprensione della didattica pianistica e della tecnica pianistica dal punto di vista fisico, emotivo e psicologico.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.