SCUOLA DI CANTO MODERNO
Questo corso si prefigge di dare all’allievo una direttiva affinché egli possa maturare e sviluppare le proprie doti comunicative attraverso la composizione e l’interpretazione delle canzoni presentate, curando lo stile e i vari aspetti riguardanti la scrittura musicale e letteraria.
Studio della tecnica vocale (respirazione, vocalizzi ecc…)
Analisi delle canzoni:
- Discussione sullo stile.
- Discussione sul linguaggio.
- Dialogo successivo all’ascolto del materiale.
Le tecniche compositive:
- La forma canzone pop.
- La struttura letteraria, il testo.
- Le soluzioni armoniche.
Il rapporto tra testo e musica:
- Il contenuto del testo relazionato alla melodia.
- Il concetto di “messaggio” indirizzato a chi ascolta.
- Il legame complessivo tra il testo e la musica.
L’ascolto e la sua importanza:
- Imparare ad ascoltare.
- Imparare ad ascoltarsi.
Ascolto e immediata analisi di brani su tutti i punti fino ad ora studiati.
L’interpretazione:
- Ricerca della personalità interpretativa.
- Relazione tra interpretazione e stato emozionale.
Proporre più interpretazioni della stessa canzone ed evidenziare le differenze tra queste.
Le varie forme di linguaggio:
- Il linguaggio pop.
- Tendenze e mutazioni.
- Epoche e stili.
I grandi poeti italiani:
- Confronto tra le varie forme poetiche.
- Analisi e ricerca su di un autore a piacere.
- Come potrebbe essere una sua poesia in musica.
Studio del personaggio:
- Imparare a conoscersi.
- Confronto e ricerca delle proprie caratteristiche.
- Saper scegliere il materiale che meglio si concilia con la propria identità musicale.
- I grandi cantautori italiani.
La SIAE: nozioni e regole per la tutela delle opere.
Musica con il computer.
Registrazione in diretta della voce e confronto immediato.
L’esibizione live.
La realtà discografica italiana nei diversi aspetti.
Proporre un eventuale proprio progetto con l’obiettivo di realizzare un demo in prospettiva di contatti utili col mondo discografico.