SCUOLA DI FLAUTO

•Tipologie di flauti (ottavino, flauto in do, in sol, in do basso ecc.) e loro potenzialità.
•Parti componenti dello strumento: testata, corpo, trombino, boccola, tamponi, chiavi.
•Distinzione tra tastiera chiusa e aperta, mi snodato.
•Materiali vari di cui può essere composto: nichel, alpacca argentata, argento, oro, platino.
•Il flauto traversiere di legno e successiva evoluzione.
•Imparare a sentire il proprio corpo: le tecniche di rilassamento.
•L’approccio con lo strumento: conoscenza strutturale.
•La postura: l’importanza del bilanciamento delle braccia.
•La respirazione e l’uso del diaframma.
•La corretta immissione dell’aria nel foro di imboccatura.
•La diteggiatura.
•La padronanza energetica e muscolare.

SCUOLA DI FLAUTO
(anni 7)

ESAME D’AMMISIONE
Dimostrare di possedere predisposizione per una buona riuscita negli studi musicali, sottoponendosi a quelle prove che la Commissione esaminatrice riterrà opportune. Dimostrare speciale attitudine allo studio del flauto.

CORSO INFERIORE 1° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

a) G. GARIBOLDI, 58 Esercizi, Ed. Berben.
b) L. HUGUES, La scuola del flauto, 1° grado, Ed. Ricordi.
c) H. KOHLER, Metodo, Parte 1, Ed. Litolff.
d) Scale maggiori fino a 4 diesis e 4 bemolli.

PROGRAMMA D’ESAME PER LA PROMOZIONE AL 2° ANNO

1) Esecuzione di due scale a scelta.
2) Esecuzione di un brano a scelta della Commissione da La scuola del flauto di L. Hugues.
3) Esecuzione di un brano a scelta del candidato dai 58 esercizi di G. GARIBOLDI.

2° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) R. GALLI, 30 Esercizi, Ed. Ricordi.
b) L. HUGUES, La scuola del flauto, 2° grado, Ed. Ricordi.
c) E. KOHLER, 15 Studi op. 33, Ed. Zimmermann.
d) Scale maggiori e minori.

PROGRAMMA D’ESAME PER LA PROMOZIONE AL 3° ANNO

1) Esecuzione di scale maggiori e minori a scelta della Commissione.
2) Esecuzione di due studi dell’anno in corso, uno estratto a sorte fra tre preparati e uno a scelta del candidato.

3° ANNO DI STUDIO

a) J. ANDERSEN, 18 Studi op. 41, Ed. I.M.C.
b) J. ANDERSEN, 26 Piccoli capricci op. 37, Ed. W.Hansen.
c) L. HUGUES, La scuola del flauto, 3° grado, Ed. Ricordi.
d) Scale maggiori e minori.

PROGRAMMA D’ESAME PER LA PROMOZIONE AL 4° ANNO

1) Esecuzione di scale maggiori e minori a scelta della Commissione.
2) Esecuzione di due studi fra quattro preparati dell’anno in corso, uno a scelta del candidato e uno a scelta della Commissione.
3) Esecuzione di un brano di media difficoltà tratto dal periodo 1600-1900.

4° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) J. ANDERSEN, 24 Studi op. 21, Ed. I.M.C.
b) L. HUGUES, La scuola del flauto, 4° grado, Ed. Ricordi.
c) L. HUGUES, 40 Nuovi studi op. 75, Ed. Ricordi.
d) E. KOHLER, 12 Studi op. 33, Ed. W. Zimmermann
e) Scale, arpeggi ed esercizi tecnici.

PROGRAMMA D’ESAME PER LA PROMOZIONE AL 5° ANNO

1) Esecuzione di scale maggiori e minori a scelta della Commissione.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro preparati e scelti fra gli studi dell’anno in corso.
3) Lettura a prima vista di un brano facile.
4) Esecuzione di un brano di media difficoltà, tratto dal periodo 1600-1900.

5° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) J. ANDERSEN, 24 Studi op. 21, Ed. Aug. Cranz, Lipsia.
b) J. ANDERSEN, 24 Studi op. 30, Ed. Ruhle & Wendling.
c) G. BRICCIALDI, 24 Studi (riveduti da A. Veggetti), Ed. Ricordi.
d) A. B. FURSTENAU, 26 Esercizi op. 107, Ed. Peters.
e) E. KOHLER, 8 Grandi studi op. 33, Ed. Zimmermann.
f) F. KUHLAU, 6 Duetti brillanti op. 10, Ed. I.M.C.
g) Esercizi di lettura a prima vista.
h) Qualche pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

1) Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti:
J. ANDERSEN, Op. 30, nn. 12, 15, 23 (dai 24 Esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia);
E. KOHLER, Op. 33 (Parte 3), nn. 1, 4, 8 (dagli 8 Grandi studi, editi da J. H. Zimmermann);
G. BRICCIALDI, nn. 9, 16, 21 (dagli Studi editi da G. Ricordi);
B. FÜRSTENAU, Op. 107, nn. 5, 11, 16 (dal 26 Esercizi, editi da H. Litolff -Braunschweig).
3) Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova e preparato dal candidato in apposita stanza.
4) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.

Prova di cultura:
Dar prova di saper suonare l’ottavino e dimostrare di conoscere la costruzione del flauto.

CORSO SUPERIORE
6° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) J. ANDERSEN, Op. 63, nn. 8, 12, 13.
b) J. ANDERSEN, Op. 15 (i primi 12 studi dei 24), Ed. LM.C..
c) J. S. BACH, 15 Invenzioni (trascritte da Veggetti), Ed. Ricordi.
d) J. S. BACH, Sonate, Ed. Peters.
e) A. B. FURSTENAU, 26 Esercizi op. 107, Ed. Peters.
f) E. KOHLER, 30 Studi di Virtuosità op. 75, Ed. Zimmermann.
g) F. KUHLAU, Duetti, Ed. I.M.C..
h) E KUHLAU, Tre gran soli per flauto e pianoforte, Ed. G. Billaudot.
i) M. MOYSE, Esercizi tecnici, Ed. Leduc – Paris (adottabile da 1° anno).

PROGRAMMA D’ESAME PER LA PROMOZIONE AL 7° ANNO

1) Esecuzione di un Concerto o di una Sonata per flauto e pianoforte.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei tratti da: FÜRSTENAU, KOHLER, ANDERSEN.
3) Esecuzione di scale in tutte le tonalità legate e staccate, trasporto e lettura a prima vista.

7° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) J. ANDERSEN, Grandi studi op. 15 Ed. Ruhle & Wendling.
b) J. ANDERSEN, 24 Studi op. 60 (Grandi Studi di virtuosità), Ed. H. Zimmermann.
c) J. ANDERSEN, Studi tecnici op. 63, Ed. W. Hansen.
d) J. HERMANN, 12 Grandi studi op. 66, Parte 1ª, Ed. Curci.
e) E. KOHLER, 8 Grandi studi op. 33, Parte 3ª, Ed. Zimmermann.
f) E KUHLAU, 6 Grandi Duetti, Terzetti e Quartetto.
g) Concerti e Sonate del più significativo repertorio flautistico.
h) Esercizi di lettura a prima vista e trasporto.
i) Passi d’orchestra.
j) Studio dei trattati didattici più noti. (HOTTETERRE, QUANTZ, BOHM, ecc.)

PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI DIPLOMA
(PROGRAMMA MINISTERIALE)

1) Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti:
J. ANDERSEN, Op. 15, nn. 6, 12, 17 (dai 24 Grandi studi, editi da Ruhle & Wendling di Lipsia);
J. ANDERSEN, Op. 60, nn. 5, 16, 18 (dai 24 Studi di virtuosità, editi da J. H. Zimmermann di Lipsia);
J. ANDERSEN, Op. 63, nn. 8, 12, 13 (dai 24 Studi tecnici, editi da W. Hansen di Lipsia);
J. HERMAN, nn. 4, 5, 6, (dai “12 Grandes études de style “, editi da Choudens di Parigi).
3) Esecuzione di un pezzo da concerto assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
4) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto di
non oltre un tono sopra o sotto.

Prova di cultura
1) Esecuzione e concertazione di un brano di musica d’insieme per strumenti a fiato, assegnato ventiquattro ore prima dell’esame.*
2) Storia del flauto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura per flauto e i trattati didattici più noti.

* Il candidato avrà un’ora a disposizione, alla presenza della Commissione, per concertare.

N.B.: Il programma sopracitato potrà essere integrato con altri Metodi (in base alle problematiche dell’allievo) quali:
M. MOYSE, “De la Sonorité”
TAFFANEL E GAUBERT, “Metodo” e “Esercizi giornalieri”
T. Wye, “Metodo”
ALTES, “Metodo”.

Repertorio di massima

1° – 2° – 3° anno
Sonate di: Blavet, Chopin, Händel, Loeillet, Marcello, Mozart, Platti, Teleman, Vivaldi.
4° anno
Concerti di: Boccherini, Leclair, Locatelli, Quantz, Stamitz, Tartini, Vivaldi op. 10.
Sonate di: Donizetti, Mozart, Quantz.

5° anno
Sonate (flauto e pianoforte/clavicembalo) di: J.S. Bach, C.P.E. Bach, W.F. Bach, Chaminade, Couperin, Doppler, Enesco, Hindemith, Martinu, Milhaud, Poulenc, Roussel.
Concerti di: Blavet, Devienne, Hoffmeister, Mozart, Pergolesi.
Flauto solo: Bozza-Image; Debussy-Syrinx; Honneger-Danse de la Chevre; Ibert-Jeux; Telemann-12 Fantasie; Varese-Density 21,5.

6° anno
Flauto e pianoforte: Messiaen-Le Merle Noir; Beethoven, Bozza, Demersemann, Faur‚, Fukushima, Gaubert, Kuhlau, Moquet, Toulou.
Concerti di: Mozart (K.313, K.314, Concerto per flauto e arpa), Vivaldi.
Flauto solo: J.S. Bach-Partita in la min.; C.P.E. Bach-Sonata in la min.

7° anno
Sonate di: Casella, Doppler, Dutilleux, Jolivet, Martin, Messiaen, Prokofiev, Reinecke, Schubert, Von Weber.
Concerti di: C.P.E. Bach, Bozza, Ibert, Jolivet, Kaciaturian, Mercadante, Pleyel, Reinecke, Rodrigo, Spohr.
Flauto solo: Berio, Fukushima, Ibert, Paganini.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.