Didattica della musica

DIDATTICA DELLA MUSICA

Programma

Struttura del Corso

La Scuola di Didattica della Musica è articolata in cinque insegnamenti:

* Pedagogia musicale
* Elementi di composizione
* Direzione di coro e repertorio corale
* Storia della Musica
* Pratica della lettura vocale e pianistica

Ammissione al 1° anno

Prove scritte

1. Storia della Musica. Questionario a risposta chiusa o aperta (tempo disponibile 30’) sul seguente argomento: Le grandi forme musicali e la loro evoluzione storica.
2. Pedagogia Musicale. Commento scritto estemporaneo ad un testo di contenuto didattico (tempo disponibile 1 ora)

Bibliografia di riferimento:

* Vineis D., Spartito perso, Franco Angeli, Milano, 2006
* Facci S., Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola, EDT, Torino, 1997
*

3. Elementi di composizione. Il candidato dovrà rispondere ad un questionario a risposta chiusa e/o aperta (tempo disponibile 30′) su aspetti teorici, stilistici e formali di una breve composizione che gli verrà sottoposta (circa i contenuti il candidato può fare riferimento ai normali programmi di Cultura musicale Generale).

Prove pratiche

1. Test di percezione ritmica, melodica e armonica
2. Lettura cantata a prima vista di una semplice melodia
3. Esecuzione di un brano strumentale (proprio strumento) a scelta del candidato; agli allievi cantanti è richiesta invece l’esecuzione di un brano pianistico (con o senza l’aggiunta della voce)

I candidato dovrà compilare la scheda informativa sul proprio curricolo scolastico e sulle eventuali esperienze musicali e didattiche maturate.

Ammissione al 4° anno

Prove scritte

1. Questionari a risposta aperta (tempo disponibile 2 ore) sui seguenti argomenti:
* Storia della Musica: La musica del Novecento
* Pedagogia Musicale: notazioni musicali; principali metodologie didattiche e loro applicazioni nelle esperienze maturate nell’ambito dell’insegnamento

2. Elaborazione di un breve canto popolare a tre voci pari (tempo disponibile 2 ore in aula con pianoforte). Discussione sugli aspetti armonici e contrappuntistici

Prove pratiche

1. Esecuzione di un breve brano pianistico
2. Dar prova, con esecuzione al pianoforte, di padronanza di formule cadenzali in tutte le tonalità
3. Lettura a prima vista al pianoforte di una melodia accompagnata
4. Lettura e direzione di un semplice canto a 2 parti
5. Intonazione di triadi con supporto del diapason

Il candidato dovrà compilare la scheda informativa su proprio curricolo scolastico e sulle eventuali esperienze musicali e didattiche maturate.

Programma d’Esame

1. Prova scritta su una terna di temi proposti dalla commissione in merito alle principali questioni psico-pedagogico-didattiche riferite all’insegnamento dell’educazione al suono e dell’educazione musicale nella scuola primaria e secondaria (durata della prova 6 ore).

2. Composizione di un brano polifonico a 3 voci con accompagnamento strumentistico su un testo poetico scelto tra una terna proposta dalla commissione (durata della prova 8 ore). La composizione deve essere sviluppata in modo compatibile con le caratteristiche vocali e strumentali degli alunni delle scuole di istruzione primaria e secondaria.

3.
a) discussione sulla prima prova scritta
b) discussione sulla II prova scritta
c) esecuzione al pianoforte, concertazione e direzione corale – con coro di bambini in età dell’obbligo scolastico – della composizione oggetto della II prova scritta
d) verifica delle conoscenze metodologiche e pratiche relative all’uso della voce a fini educativi
e) completamento, sviluppo, intonazione ed accompagnamento pianistico estemporaneo di un frammento melodico scelto dalla commissione
f) impostazione di uno o più metodi di analisi con riferimento alla composizione oggetto della II prova scritta e con riferimento ad un brano musicale proposto dalla commissione e per il quali il candidato elaborerà una riproduzione sintetica al pianoforte motivandone le scelte nell’ottica dell’utilizzo didattico con inquadramento storico-stilistico, anche alla luce delle modificazione delle tecniche compositive studiate
g) discussione sulle metodologie di indagine storico-musicale, anche in rapporto alle esigenze didattiche della scuola primaria e secondaria.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.