Chitarra classica

SCUOLA DI CHITARRA CLASSICA

  • Graduale acquisizione di una tecnica appropriata e completa in un itinerario didattico che, per usare una felice espressione di Segovia, sia “adatto a guidare l’allievo diligente, in maniera sistematica e progressiva, dai primi timorosi passi fino alle altezze della perfezione”.
  • Caratteristiche acustiche e morfologiche dello strumento.
  • Caratteristiche dinamiche e timbriche.
  • Tessitura e accordatura.
  • Mano: struttura, articolazioni, muscoli e unghie.
  • Fatica muscolare.
  • Tecnica strumentale meccanica intesa come l’insieme dei procedimenti dinamico-gestuali finalizzati alla produzione e combinazione dei suoni.
  • Figure della mano sinistra: tipi, formazione e loro concatenazione.
  • Forza di pressione.
  • Contrazione e divaricazione.
  • Flessione, rotazione, distensione e dissociazione.
  • Legato e staccato.
  • Cambio di posizione.
  • Contatto fra dito e corda.
  • Azione del pollice destro.
  • Tipi di tocco: appoggiato, teso, libero e misto.
  • Figure della mano destra: tipi, realizzazione e loro concatenazione.
  • Sedia e poggiapiedi.
  • Inclinazione del busto, della cassa e del manico.
  • Punto di contatto del braccio destro.
  • Assetto delle mani.
  • Decifrazione del segno musicale.
  • Mano sinistra: individuazione della corda da premere, del tasto sul quale collocare il dito e del dito con cui premere la corda.
  • Mano destra: individuazione della corda da mettere in vibrazione, del dito da impiegare e del tipo di tocco da applicare.
  • Tecnica strumentale espressiva intesa come l’insieme dei procedimenti di manipolazione del suono finalizzati alla realizzazione concreta delle intenzioni interpretative ed alla comunicazione del senso dell’opera musicale.
  • Alterazioni dinamiche e timbriche.
  • Legature tecniche.
  • Suoni armonici naturali e artificiali.
  • Alterazioni temporali: lo staccato e la cesura.
  • Vibrato longitudinale e trasversale.
  • Realizzazione di strutture musicali melodiche, contrappuntistiche, accordali e arpeggiate.
  • Diagramma timbrico e la diteggiatura.
  • Tremolo.
  • Applicazione dei diversi concetti tecnici a facili brani di repertorio di difficoltà progressiva.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.