SCUOLA DI ARPA
(anni 9)

 AMMISSIONE AL 1° CORSO

 La commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche, sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

1° CORSO
 
Grossi    – Metodo per arpa                  
Kastner   – Studi senza pedali
Nadermann  – Ecole de la harpe vol.1      

ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’  AL 2° CORSO

 GROSSI – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra quattro presentati dal candidato
KASTNER – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra quattro presentati dal candidato
NADERMANN – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra quattro presentati dal candidato

 
2° CORSO

Schuecker – Scuola dell’arpista op.18 vol.1    
Nadermann – Sette sonatine                              
Labarre – 20 studi                                       

 
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’  AL 3° CORSO

SCHUECKER – esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato
NADERMANN – esecuzione di una sonatina a scelta del candidato
LABARRE – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato
 
3° CORSO

Bochsa – 25 studi op. 62
Schuecker – Scuola dell’arpista op.18 vol.2
Nadermann – Ecole de la harpe vol.3

ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 4° CORSO
 
BOCHSA – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato
SCHUECKER – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato
NADERMANN – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato
                      – esecuzione di una composizione per arpa di difficoltà corrispondente al corso

 
4° CORSO

 Bochsa – 50 studi op.34 vol.1
Schuecker – Scuola dell’arpista op.18 vol.3
Godefroid – Studi melodici

 
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 5° CORSO

 
BOCHSA – esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra quattro presentati dal candidato
SCHUECKER – esecuzione di uno “studio melodico” scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato
GODEFROID – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato

 
5° CORSO

 Bochsa – 50 Studi op. 34   vol.2
Posse – 6 Kleine etuden
Labarre – Grandes etudes pou harpe

 
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 6° CORSO
 

BOCHSA – esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra quattro presentati dal candidato
POSSE – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato
LABARRE – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato
                – esecuzione di una composizione del repertorio arpistico di autore classico, moderno o contemporaneo

 6° CORSO

Heller – 6 studi trascritti da Hasselmans
Cramer – Scelta tra 50 studi trascritti per arpa
Dizi – 48 studi vol.1
Bochsa – 20 forti studi vol.1

     
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 7°CORSO
 
BOCHSA – esecuzione di uno dai “20 studi” scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato
HELLER  – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato
KRAMER – esecuzione di una studio scelto del candidato
DIZI – esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato
       – esecuzione di una composizione scelta dal candidato tra quelle indicate nel programma ministeriale di  compimento del corso inferiore
       – esecuzione di una composizione di autore italiano scelto nel repertorio clavicembalistico
       – lettura a prima vista di un facile brano e trasporto non oltre un tono sopra o sotto

  
7° CORSO
 
Dizi – 48 studi vol.2
Bochsa – 20 forti studi vol.2
Caramiello – Raccolta di pezzi classici

 
PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO INFERIORE

 
1. Esecuzione di pezzo scelto dal candidato fra i seguenti:
Rousseau: Variations sur un thème pastoral.
Piernè: Impromptu caprice.
Tedeschi:  Suite (1° e 2° tempo).
                Anacreontica.
Tournier:   Tema con variazioni.
                Vers la source dans le bois.
                Au matin (étude de concert).
2.    Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra sei preparati dal candidato e scelti, tre, fra i 48 studi di Dizi-Tedeschi, e tre fra i “forty studies” di Bochsa.
3.    Esecuzione della parte di 1a arpa di orchestra delle opere:
Wagner: Incantesimo del fuoco (Walkiria).
Mascagni: Inno al sole (Iris).
e di un brano del repertorio sinfonico dato dalla Commissione.

4.    Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto, non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.

Prova di cultura: storia dell’arpa.

8° CORSO

Bochsa – 8 grandi preludi
Holj – 12 studi per arpa
Zabel – 3 studi da concerto
Posse – 8 grandi studi per arpa

ESAME DI PROMOZIONE AL 9° CORSO

POSSE  – esecuzione di uno degli “otto grandi studi” (esclusi i n.5 e 6) scelto dalla commissione fra due presentati dal candidato
BOCHSA – esecuzione di uno degli “otto grandi preludi” a scelta del candidato
ZABEL – esecuzione di uno dei tre studi da concerto a scelta del candidato
            – esecuzione di due composizioni di notevole difficoltà: una di autore moderno o contemporaneo, scelta dal candidato nel repertorio arpistico; l’altra scelta               nel repertorio clavicembalistico.
            – esecuzione di un pezzo assegnato dalla commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal    candidato in apposita stanza. 

 
9° CORSO

 Il programma si identifica con quello Ministeriale per l’esame di compimento superiore.                                         

 PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO SUPERIORE (DIPLOMA)

1.   Esecuzione di un programma di concerto (della durata di circa 40 minuti) nel quale devono figurare, oltre ad uno dei pezzi: “Todestanz di Poenitz” e “Jardin mouiliè” di J. de la Presle, musiche di classici clavicembalisti e di repertorio arpistico.
2.   Esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima tra gli otto grandi studi di Posse esclusi i numeri 5 e 6.
3.   Esecuzione di un pezzo assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

Prova di cultura: dar prova di conoscere la più significativa letteratura per arpa e i trattati didattici più noti.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.