Analisi musicale

ANALISI MUSICALE

Scuola di analisi musicale

Analisi di corali bachiani, analisi di composizioni polifoniche vocali del Quattrocento e del Cinquecento.

Introduzione allo studio delle metodologie analitiche: metodi tradizionali e approcci formali.

Elementi della scrittura del Corale: Corale semplice e figurato.

Il concetto di forma (la proposizione; il motivo; il periodo).

analisi ed interpretazione armonica di brevi melodie; varie possibilità di armonizzazione di una stessa melodia.

Guida all’analisi musicale Analisi di brani d’autore del periodo classico e romantico.

Analisi delle varie possibilità di realizzazione musicale di un testo poetico.

Introduzione alle varie metodologie analitiche codificate.

Analisi dei meccanismi improvvisativi del jazz e della musica di consumo.

Le metodologie dell’analisi musicale: introduzione alla struttura fondamentale (Schenker); analisifunzionale; analisi fraseologica; elementi di semiologia musicale (Ruwet e Nattiez);

Le tecniche compositive del ‘900 (in relazione alle specifiche finalità didattiche).

Analisi dei meccanismi improvvisativi del jazz ( strategie d’accompagnamento)

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.