PERCHE’ STUDIARE MUSICA

Un bambino che frequenta la seconda elementare dopo quattro mesi di lezioni di pianoforte in una scuola di musica, secondo il Professor Gordon Shaw dell’Università di Irvine in California, a seguito di una ricerca, pubblicata sul numero di Marzo della rivista scientifica Neurological Research, sviluppa una capacità di ragionamento di gran lunga superiore a quella di un coetaneo che non si è avvicinato alla musica.
In altra ricerca si è scoperto che tra i bambini di tre o quattro anni che venivano lasciati da soli davanti ad un videogioco dopo qualche tempo alcuni presentavano inibizioni di tipo psicomotorio anche gravi.

Queste due notizie riconfermano che l’apprendimento della musica, con l’uso dello strumento musicale, ha una funzione educativa insostituibile e non dovrebbe mancare nei programmi della formazione dei giovani anche ai giorni nostri.

Qualora la pratica musicale fosse inserita nei nostri comportamenti abituali, frequentando, per esempio, un corso in una scuola di musica, avrebbe un ruolo di grande rilievo per il nostro equilibrio psicofisico ed un ruolo determinante nella qualità della nostra vita. Risulta opportuno sottolineare l’importanza di fare musica fin dall’infanzia attraverso l’educazione.

“Non è perchè le cose sono difficili che noi non osiamo, è perchè non osiamo che sono difficili.” (Seneca)

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.