Mimmo Malandra

Mimmo Malandra

Docente di Sassofono classico

Mimmo Malandra si laurea in sassofono al Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio . Ha frequentato corsi alto perfezionamento e master-class con i Maestri: Claude Delangle, Eugéne Rousseau, Jean Yves Fourmeau, Arno Bornkamp, Francisco Martinez, Alain Crepin, Vincent David, Enzo Filippetti, Gaetano Di Bacco, Giuseppe Berardini, e Fabrizio Paoletti, del prestigioso Quartetto di sassofoni Accademia.

Frequenta corsi di alto perfezionamento con i docenti di sassofono del Conservatorio Superiore di Oviedo (Spagna) e del Mannheim at Musikhochschule Kammermusiksaal (Germania) e si perfeziona presso l’Accademia del Flauto con il M°Jean-YvesFourmeau e presso l’Accademia superiore Città della musica e del teatro, per la direzione artistica del M° Franco Mezzena.

Approfondisce gli studi sulla metodologia e sulla tecnologia della didattica musicale, e sulle discipline antropo-psico-pedagogiche presso il Conservatorio G.Braga di Teramo.

Partecipa a due edizioni del Campus Europeo del sassofono con Claude Delangle e a tre edizioni degli INTERNATIONAL MEETING OF SAX in Nova Gorica, Slovenia; ha effettuato concerti in molteplici formazioni: dal duo con il pianoforte, con l’organo a gruppi da camera, come solista, in ensemble di sassofoni e ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche tra le quali: l’Orchestra Sinfonica internazionale giovanile Fedele Fenaroli, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Maruccino, i Solisti Aquilani l’Orchestra Sinfonica Europea Ars Musica, l’Orchestra Sinfonica dell’Università Gabriele d’Annunzio, I Solisti del Teatro Marrucino, la Big Band F.Fenaroli, e con l’Ente “Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli”.

Collabora con i seguenti direttori d’orchestra: Donato Renzetti, Claudio Desderi, Luigi Piovano, Piero Romano, Antonio Cericola, Pasquale Veleno, Angelo Valori, Antonio Ciacca, Jan Latham Koening, Patrik Murray, Gabriele Pezone e Stefano Fonzi.

Con il M° Armando Victor Krieger (direttore del Teatro Colon di Buoenos Aires) al pianoforte ha presentato una prima esecuzione assoluta per l’Ambasciata Argentina in Italia.

Ha collaborato, inoltre, con il sassofonista Andy Farber di New York, con l’artista brasiliano Emanuel Dimas de Melo Pimenta, con il sassofonista Serge Bertocchi, con i Maestri Calogero Palermo, Antonello Neri, con il compositore Stefano Taglietti e con il cantante Red Canzian.

E’ fondatore del Quartetto di sassofoni SaxSophia quartet, per il quale hanno scritto composizioni i Maestri Germano Mazzocchetti – Oscar del Teatro, Andrea Morricone e Dinos Costantinides – Director of the Louisiana Sinfonietta State University Baton Rouge U.S.A.

Il quartetto ha presentato queste composizioni in concerti tenuti in Italia, Svizzera e Romania.

Nell’ambito del Teatro ha collaborato con gli attori Sergio Bustric e Patrizio Rispo.

Vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali e riceve il premio International Rotary Club Young Musician.

E’ membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di sassofono. Ospite italiano di festival internazionali.

Tiene concerti da solista in Austria, Grecia, Svizzera, Francia, Romania, Slovenia, Belgio, Croazia e Israele (Betlemme); in qualità di docente tiene master-class in conservatori, università e associazioni culturali in Italia, Grecia, Romania, Francia, Ungheria e Cipro e tiene conferenze sulla musica italiana per sassofono e sulla musica contemporanea.

Numerose sono le registrazioni televisive nazionali ed internazionali (Rai World, Rai Uno, Emittente radiotelevisiva della Conferenza Episcopale Italiana) e radiofoniche (Rai-Radio 3) .

Di grande rilievo è la collaborazione con alcuni dei maggiori compositori contemporanei quali: Ennio Morricone, Sergio Rendine, Luis Bacalov, Giovanni Sollima, Marco Betta, Nicola Piovani, Marco Tutino, Lorenzo Ferrero, Giovanni D’Aquila e Cecilia Chailly, che hanno scritto per lui prime assolute per sassofono raccolte in un lavoro discografico prodotto a Stoccolma dalla Sterling Records. La prima esecuzione assoluta della composizione del M° Marco Tutino è stata presentata presso il Pantheon di Roma.

Ha collaborato con il M° Sergio Rendine come sassofonista solista. Insieme hanno presentato in anteprima mondiale al “Concerto per la Pace – Assisi Suono Sacro”, in onda in mondo visione Rai World, una composizione per sassofono e organo, scritta per i 70 anni dalla bomba di Hiroshima e Nagasaki.

Alcune delle sue trascrizioni musicali, nonché suoi arrangiamenti, sono stati pubblicati dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano.

Si occupa dell’organizzazione artistica di grandi eventi in collaborazione con la Melos International (Produzioni televisive e artistiche RAI);

Si dedica, altresì, alla diffusione della musica italiana per sassofono, con particolare attenzione al genere musicale contemporaneo e alla musica per il cinema ed il teatro ed è un ricercatore di tecniche innovative dello strumento e sperimentatore di nuovi linguaggi musicali per sassofono.

Recensito da riviste e giornali nazionali e internazionali (cartacei e siti web);

E’ endorser ed artista Henry Selmer Paris e endorser ed artista Vandoren Paris

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.