M. Gabriella Ciaffarini

M. Gabriella Ciaffarini

Docente di Pianoforte classico, Clavicembalo, Storia della Musica

Maria Gabriella Ciaffarini si è laureata in Lettere Moderne con il massimo dei voti e la lode presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ed in Clavicembalo al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.

Ha studiato e si è diplomata in Direzione d’Orchestra con il M° Donato Renzetti nei corsi internazionali di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Come pianista si è perfezionata con i Maestri G. Agosti, B. Mezzena e M. Delli Ponti. Vincitrice di numerosi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti in Italia, Canada e Stati Uniti.

Al concertismo affianca con successo l’attività di compositrice: ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di Composizione “Il mio Mare” con il brano omonimo, il primo premio per le musiche di scena della commedia “Sette femmene sole sole” al concorso di teatro dialettale indetto dal Teatro Marrucino di Chieti.

Tra le altre sue composizioni si annoverano la musiche di scena per “Sogno di una notte di Mezza estate” realizzato presso il Teatro Michetti di Pescara, per il Progetto Giovani ’96, brani vocali, corali e strumentali per vari organici, premi conseguiti per il concorso nazionale “I canti della montagna” e l’inserimento negli annali ufficiali dei compositori per la Settembrata abruzzese.

Ha pubblicato un testo di prove per l’esame di Solfeggio (ed. Primo Tema), e le sillogi poetiche “Parole” (ed. Solfanelli) e “Signora del mio sguardo” e “Albe di creta” (ed. NOUBS), “Variazioni sul tema” (ed. Pegasus), “Linea di confine” (ed. Tracce) ed i libri di repertorio pianistico per l’infanzia “Primi passi” e “Otto pezzi facili” (ed. Liberatore).

Ha fondato e diretto il coro “Moti Armonici” di Francavilla al Mare ed ha diretto il coro “Le voci del borgo” di Città Sant’Angelo. Ha fondato e dirige l’Ensemble Vocale e strumentale “Sinergie d’Arte”.

Insegna Filosofia e Storia al Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Pescara. Ha fondato l’Associazione Culturale “Sinergie d’Arte”, per la quale ha composto ed interpretato le musiche di scena relative alle performances “Il Cantore e la Luna”, “Metafore” pubblicato da Edizioni Tracce, Missa Prima “Humilis”, Missa Secunda “Choraliter”, “Notte all’Eremo”, l’oratorio
“Il Libro dell’Amico e dell’Amato”, “Le Rose nel Mare”, “Miniature”, “Sognando il Giappone”, “Diapositive”, i brani orchestrali sul primo e secondo album del gruppo pop-rock “UMMO” per un progetto di symphonic rock eseguito presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara nell’ambito del festival “Barocco e oltre 2016”, presso il Porto Turistico di Pescara nell’ambito della manifestazione “Estatica 2017” e per il Comune di Bussi sul Tirino.

Con l’Associazione Culturale “Sinergie d’Arte” ha organizzato il “Pi Greco Day Festival” giunto alla quarta edizione arricchito dal cartellone de “I Concerti del Pi Greco” organizzati in collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo, il Festival “Barocco e oltre” giunto alla seconda edizione, la “Rassegna Nazionale di musica sacra” giunta alla settima edizione, gli incontri culturali per “La circolarità dei saperi”, “Arte per lo Spirito”, “Conversazioni”, “Ciak… si mangia”, “Artisticamente parlando” e la conferenza “Le onde gravitazionali: una ricerca da Nobel” che ha avuto come relatori alcuni ricercatori facenti parte del team internazionale, insignito del premio Nobel per la Fisica, responsabile della scoperta delle onde gravitazionali.

L’Associazione Culturale “Sinergie d’Arte” collabora stabilmente con le scuole, il Comune e la Presidenza del Consiglio di Pescara, la Fondazione Pescarabruzzo, l’AGBE, la Fondazione Telethon, il Conservatorio di Pescara, la Scuola Civica di Musica di Montesilvano, il MIBE.

Come critica d’Arte, Maria Gabriella Ciaffarini ha presentato il catalogo “L’Essere e il Divenire” del pittore Goffredo Civitarese, il catalogo relativo all’esposizione in Cina delle opere di Ester Crocetta, il catalogo “Muse Contemporanee” di Rita D’Emilio ed ha curato le letture critiche delle opere di G. Zazzeroni, R. D’Emilio, G. Mancini, G. Albertini, G. Giancaterino, I. Pardi, A. Milana, A. Petrone, V. Maiocco, T. Radovani, Mira Di Cintio ed altri esponenti di spicco della pittura italiana.

Maria Gabriella Ciaffarini possiede una notevole esperienza didattica che comprende anche l’uso del teatro nelle scuole per permettere ai ragazzi di sperimentare sul campo l’espressione, la reattività e l’approfondimento culturale in un contesto di formazione democratica della personalità. Educare attraverso il teatro, l’arte e la riflessione filosofica è il programma che Maria Gabriella Ciaffarini ha sviluppato negli anni.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.