Maria Cristina Esposito

Maria Cristina Esposito

Laureata con lode in Letteratura greca all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti con una tesi su Metodi e strumenti di indagine nella danza greca (relatore prof. M. Vetta, 1994), perfezionata presso la stessa Università in “Cultura, diritto, economia e politica nell’Unione Europea” (Azione J. Monnet, 1996), docente di Lettere e Latino presso il Polo Liceale “Ovidio” di Sulmona (Aq), svolge dal 1994 attività performativa e di ricerca sulla danza antica. Si è formata in danza classica con Rossana Raducci Vantaggio e all’Accademia Nazionale di Danza (Roma); ha quindi approfondito lo studio della danza storica con B. Sparti, A. Pontremoli, Deda C. Colonna, C. Bayle, C. Graçio Moura, A.Yepes, F. Mollica.

Coordinatrice del Laboratorio di Danza del Teatro Marrucino di Chieti dal 1998 al 2006, ha firmato movimenti di scena e coreografie per produzioni liriche (Il Giocatore di L. Cherubini, Il Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi, Don Giovanni e Les Petits Riens di W.A. Mozart, L’Elisir d’amore di G. Donizetti, Mefistofele di A. Boito, Pulcinella di I. Stravinskij, Rianta di K. McCarthy) e promosso laboratori di danza storica e storia della danza autorizzati dal Provveditore agli Studi.

Ha tenuto seminari presso l’Accademia dei Filodrammatici (Milano), la Dante Alighieri Society (Boston, USA), il ‘Portland Performing Arts’ (Maine, USA), il Corso Internazionale di Commedia dell’Arte di A.Fava (Reggio Emilia/L’Aquila), la Rassegna di Danza urbana “Moving in the City” (Pescara), l’Istituto Civico per la ricostruzione storica delle Arti e del Costume (Cassine, Al), i Conservatori di Musica di Foggia, L’Aquila (Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi) e Pescara (Acis e Galatea di G.F. Haendel, Il Festino del giovedì grasso di A. Banchieri). In quest’ultimo è stata docente a contratto di “Danza e movimento corporeo su tempo musicale” per i Corsi accademici di II livello (2005/2006).

Collabora con il Teatro della Memoria (Roma), l’Accademia degli Imperfetti (Genova/Pescara), la Società Corale Euridice (Bologna), La Compagnia Virtuosa (Pescara), l’ULE/Università della Libera Età (Francavilla, Ch). Ha diretto per oltre quindici anni la Scuola di Danza antica dell’Associazione “Giostra Cavalleresca di Sulmona”, per la quale ha promosso programmi di scambio culturale con le delegazioni europee attraverso la danza storica (Giostra d’Europa).

Ricercatrice della piattaforma MVSA (Istituto Nazionale Tostiano, Ortona) per la valorizzazione dei beni musicali e coreici dell’Abruzzo, ha tenuto laboratori presso i Licei Coreutici di Chieti e Teramo per la ricostruzione di Contredanses pubblicate in Abruzzo nella seconda metà dell’Ottocento. Le stesse fonti sono state presentate in occasione del IV Historical Dance Symposium “Italy and the Dance” a Rothenfels am Main (Germania, 2016). Per il Bimillenario Ovidiano ha promosso la Giornata Nazionale di Studi “Ovidio e l’immaginario poetico nelle arti occidentali. La relazione tra elaborazione del mito e sviluppo delle arti performative” (Sulmona, USLE, 2017). Con AIRDanza ha preso parte a Convegni internazionali sulla ricerca in danza, pubblicando saggi per le edizioni Franco Angeli, Rivista Abruzzese, Besa, Aracne.  Dirige l’Ensemble “Licita Scientia”, per il quale cura le ricostruzioni del repertorio di danza dei secc. XV-XVIII. È membro del CID-Unesco.


SAGGI IN MONOGRAFIE

“Tra galli d’India, asini e marionette. Il Prometeo di Viganò «da eseguirsi con automi» e un libello satirico del 1813” in Sasportes J., Veroli P. (a cura di), Ritorno a Viganò, Roma, Aracne, 2017, pp. 315-332.

“Il ruolo pionieristico di Liliana Merlo e di Giovanni Carloni nella divulgazione della danza moderna in Abruzzo” in Paolini Merlo S. (a cura di), Le Pioniere della nuova danza italiana. Le autrici, i centri di formazione, le compagnie, Milano, ABE Editore, Collana Studi di danza, 2016.

“Legiferare sulla danza: ethos e stile coreico da Platone a Guglielmo Ebreo”, in Gelmetti C., Pontremoli, A. (a cura di), Guglielmo Ebreo da Pesaro. La danza nel Quattrocento, Milano, ABE Editore, 2015; II edizione, 2017

“Il poeta racconta la danza. Le recensioni di balletto di Eugenio Montale” in Fazzini E., Grimaldi G. (a cura di), Ricerche e prospettive di Teatro e Musica. Linguaggi artistici, società e nuove tecnologie, Milano, LED, 2015, pp.247-263 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/allegati/762-Ricerche-Prospettive-Esposito.pdf

“Dall’etica alla tecnica: dalla funzione educativa della danza in Platone e Aristotele alla «licita scientia» di Guglielmo Ebreo da Pesaro (XV sec.) in Poignault, R., Présence de la danse dans l’Antiquité. Présence de l’Antiquité dans la danse, Acte du colloque tenu à Clermont-Ferrand (11-13 décembre 2008), Collection Caesarodunum XLII-XLIII bis, Centre de Recherches A. Piganiol – Présence de l’Antiquité, Clermont Ferrand, 2013.

  “Gli elementi costitutivi della danza in Plutarco: un modello analitico. Ipotesi di elaborazione teorica” in Nocilli, C., Pontremoli, A. (cur.), La disciplina coreologica in Europa. Problemi e prospettive, atti della Giornate di Studio, AIRDanza–Universidad de Valladolid, Valladolid, 27-29 novembre 2008, Roma, Aracne, 2010, pp. 59-77.

“I neuroni specchio e le teorie paideutiche di Platone. Dinamiche della mimesi” in Di Tondo, O., Pontremoli, A., Stoppa, F. (cur.), La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, atti delle Giornate di Studio, AIRDanza-CATA, Chieti, 18-20 giugno 2009, Lanciano, Quaderni di “Rivista Abruzzese”, n. 81, 2010, pp.111-129.

“Percorsi rituali in difesa del territorio: la Ciammaichella di Bucchianico”, in Di Tondo, O., Giannuzzi, I., Torsello, S. (cur.), Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità, atti delle Giornate di Studio, AIRDanza-Arakne Mediterranea (Martignano, 14-16 settembre 2007, Nardò, Besa, 2009, pp. 108-128.


MONOGRAFIE 

(docente collaboratrice) Il Sentiero della Libertà – Un tratto di strada con Carlo Azeglio Ciampi, 1943-44, a cura del Laboratorio distrettuale di storia di Sulmona e Castel di Sangro, Liceo Scientifico Statale ‘Fermi’ di Sulmona, Torre dei Nolfi, Qualevita, 2001, Roma-Bari, Laterza, 2003.


ARTICOLI IN PERIODICI

“Air des Canaries”, in Testi, L.P. (cur.), Colenda – Collana di repertori per la danza curtense Comune di Cassine, Istituto Civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi, n. 6, maggio 2011.

“Lodevole adunque il ballo. Un approccio alla danza storica”, in Il Quaderno del Conservatorio, Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” – Pescara, n. 3, 2004, pp. 70-73.

“Le figure di danza nel teatro greco”, in Incontri 1996-1997, Accademia dei Filodrammatici di Milano, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 137-152.


PRESENTAZIONE DI SPETTACOLI E PROGRAMMI DI SALA

“Note di coreografia”, in Due atti unici – La scala di seta / Pulcinella, Teatro Marrucino, Stagione 2003/2004, Chieti, 7-9 mag. 2004.

Passi che vengono da lontano, “Teatro Marrucino”, Anno I, n. 2, mag. 2004, p. 7.

“Movete meco voi, d’Amor ribelle”, in Due rappresentazioni e un intermezzo, Teatro Marrucino, Stagione 2002/2003, Chieti, 27 feb.-1 mar. 2003.

Danza sotto le stelle: “Half behind half” – “Nessun guardi” – “Adagietto”, coreogr. Giorgio Mancini (prima assoluta), Solisti del Balletto del Grand Thèatre di Ginevra e dell’Opèra di Parigi, Orchestra “F. Fenaroli” (dir. E. Florio), XXX Estate Musicale Frentana, Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, Chieti, 28 giu. 2001; Lanciano, 29 giu. 2001.

Lettere sulla danza, Teatro Marrucino, Laboratorio formativo di Danza, Stagione 2000/2001, Chieti, 27 mag. 2001.

“Concert by Piccolo Insieme Barocco”, Convegno ‘The cosmic microwave background: 25 years later, Università degli Studi di L’Aquila / C.N.R., Teatro S. Filippo, L’Aquila, 20 giu. 1989.


RECENSIONI

Pontremoli, Alessandro, “Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo” (Macerata, Ephemeria, 2011) in Sasportes, Josè, La danza italiana in Europa nell’Ottocento, Quaderno n. 4, Roma, Aracne, 2013, pp. 237-248.

Cracovia Danza Court Ballet, La Fortuna – La Dama con l’ermellino, 41° Festival Internazionale “Urbino Musica Antica”, Teatro Raffaello Sanzio, Urbino, 18 lug. 2009. http://dancescriber.blogspot.com/2010/03/cracovia-danza-court-ballet.html


TRASCRIZIONI (non pubblicate)

Manoscritto di balletti composti da Giovannino e Il Lanzino e Il Papa; scritto da Cosimo Ticcio,
[Cia Fornaroli Collection. NN 72-7014766, New York Public Library], Chieti-Urbino, 1996.

Ha effettuato registrazioni per Rai3, Sky e ha inciso per Galli Records, collaborando anche in campo cinematografico per la realizzazione della colonna sonora del film “La strada verso casa” di Samuele Rossi. Nel 2009 ha frequentato il corso di “Sound Engineering” con i docenti Domenico Pulsinelli e Francesco Di Sipio presso la Spray Records di Pescara, diplomandosi con qualifica professionale di “Tecnico del Suono”.

Dal 2011 al 2013 è stato docente di “Propedeutica strumentale”, presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila; nel 2016 docente preparatore di contrabbasso nei corsi  dell’Accademia Musicale di Miglianico nell’ambito del progetto “Orchestra Giovanile Europea”; nel 2017 docente presso i corsi estivi dell’Accademia Musicale di Tollo.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.