Leontino Iezzi

Leontino Iezzi

Docente di Clarinetto e Direzione di banda e Orchestrazione e strumentazione per complessi di strumenti a fiato 

Visualizza PDF per scaricare il programma

     Leontino Iezzi ha iniziato lo studio del clarinetto con il M° P. Pacione presso il Conservatorio di Pescara diplomandosi con il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato presso l’Accademia musicale Pescarese e presso il Conservatorio S. Cecilia in Roma con il M° V.Mariozzi. Apprezzato nel panorama nazionale, ha collaborato in qualità di 1° clarinetto e clarinetto basso con le seguenti orchestre: Teatro dell’Opera di Roma, Banda dell’Aeronautica Militare in Roma, l’Orchestra di fiati di Monterubbiano, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese, Orchestra sinfonica di Pescara, l’Orchestra Fenaroli di Lanciano, l’ensemble cameristico docenti del Conservatorio di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio di Cesena, l’orchestra Città aperta dellAquila con la quale ha inciso numerose colonne sonore per il cinema e la televisione : il 7 e 8 di Ficarra e Picone, La Passione di Mazzacurati, Vincere per la regia di Bellocchio, la produzione restaurata del DVD del film La febbre dell’oro di Chaplin…

     Ha studiato orchestrazione con il M° Nicola Centofanti  ed ha conseguito il diploma Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione di Banda sotto la guida del M° F. Creux, ed in Direzione dorchestra con il M° D.Renzetti.

     E’ membro di giuria nei diplomi di clarinetto e nei Concorsi nazionali di Composizione e direzione. E’ autore di varie composizioni e trascrizioni tra cui  Marche lugubre di F.J. Gossec eseguita dalla banda dell’esercito, in prima Nazionale presso il teatro comunale “Manzoni” di Bologna. Direttore Artistico e Maestro direttore di orchestre: orchestra di fiati Città Sant’Angelo, Orchestra d’archi F. Fenaroli di Lanciano, banda Città di Introdacqua, Banda S.Cecilia di Ripa teatina,Orchestra di fiati I Marsi di Avezzano, Banda Città di Chieti, Banda Città di Corato.

     Si è esibito in qualità di direttore con: I fiati italiani di Chieti, l’Orchestra di fiati di Monterubbiano, l’Orchestra di fiati Città di Camerino, l’Orchestra di fiati dell’Accademia Musicale Pescarese, l’Orchestra sinfonica di Pescara, la Brass band Fenaroli di Lanciano, la Brass Band di Celano, l’Orchestra sinfonica giovanile internazionale dell’Accademia musicale di Miglianico, la Banda Città di Lanciano, l’ensemble Stravinskij del Conservatorio di Pescara, la Banda Città di Pescina, la Banda Città di Celano. Ha collaborato nella realizzazione di spettacoli teatrali con attori come Michele Placido, Edoardo Siravo, Piera degli Esposti, Dacia Maraini. Ha altresì espletato attività di docenza presso i corsi di perfezionamento di clarinetto e clarinetto basso presso l’accademia del clarinetto in Assisi, al Festival Suoni della Majella in Pretoro (CH) e presso la Scuola Popolare Artisti per il Matta di Pescara.

     Svolge attività concertistica di rilievo sia in Italia sia all’estero con vari gruppi musicali: Theate Clarinet Ensemble, Clarinetto Consort di Camerino, l’Orchestra Città aperta e Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese. E docente di clarinetto e musica d’insieme presso il Liceo Musicale G. Misticoni di Pescara.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.