Laura Ranieri

Laura Ranieri

Docente di Canto lirico e moderno, Propedeutica

Laura Ranieri inizia da giovanissima lo studio del pianoforte e della direzione d’orchestra con il M° Antonio Cericola ed il canto lirico con il M°Orlando Polidoro.

Nel 2015 partecipa all’incisione del disco Ove regna beltà (musiche di M. Mascitti e G. Corsi) con l’Ensemble 900 Labirinto Armonico (etichetta discografica Baryton).

In qualità di solista si è esibita in molte opere del M°Cericola con orchestra da camera e sinfonica quali: d’Annunzio in musica, l’Oratorio di Natale, Passio et Resurrectio, Fabbrini 10+10 con 10 pianoforti, 10 pianisti e 10 ballerini. Ha interpretato il ruolo della Regina Rossa in Alice nel paese delle meraviglie (2015), Clorinda in Cenerentola (2016) e Teiera in La Bella e la Bestia (2017).

Nel 2018 consegue la laurea in canto lirico al Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Manuela Formichella. E’ altresì diplomata in canto ed in teoria musicale con i massimi voti all’ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music) , il più grande ente di educazione e certificazione musicale del Regno Unito.

Vincitrice ai concorsi internazionali “Solista e Orchestra” Antonio Cericola Award del primo premio (XVII Concorso Internazionale Paolo Barrasso di Caramanico Terme) e dei primi premi assoluti di categoria (Ortona città d’arte I edizione presso il Teatro F.P.Tosti e Italia Award Roseto XII edizione presso il Palazzo del Mare).

Ha interpretato e registrato l’opera del compositore contemporaneo Piotr Lachert per lei composta One Woman Schow per Laura.

Ha debuttato nel 2018 presso il Teatro di Ortona il ruolo di Pinocchio in Le avventure di Pinocchio opera lirica di Antonio Cericola, diretta per la prima volta dal compositore dopo essere stata in cartellone con i Berliner Philharmoniker, Luciano Pavarotti, i Wiener Philharmoniker, la London Symphony all’inaugurazione della stagione lirica del Festival Internazionale di Atene in occasione delle Olimpiadi 2004. Nell’ambito della stessa opera ha interpretato anche il ruolo della Volpe nella produzione 2019 del teatro di Verdura di Palermo e del teatro greco romano antico di Taormina.

Recentemente ha cantato in Russia quale artista rappresentante l’Italia in occasione Festival & Contest a Tula. E’ stata invitata a cantare presso Casa Museo Pavarotti a Modena.

Il grande didatta del bel canto italiano Antonio Juvarra ha detto di lei: “Hai cantato ‘all’italiana’: con suoni puri, lucenti, legati mai spinti e con un’emissione morbida e sul fiato.”

Leone Magiera, maestro di Luciano Pavarotti, ha definito la sua vocalità: “affascinante voce di soprano lirico.”

MASTERCLASS E CORSI DI ALTO PERFEZIONAMENTO
2014:
Carmela Remigio da Mozart al Belcanto
2015:
Daniel Kotlinski Dal lied all’Opera
Dr. Krzysztof Strachyra Movement, Relaxation, Techniques and Imagery
Dr. Krzysztof Strachyra Introduction to Palliative Care Music Therapy
2019:
Antonio Cericola seminario di Direzione d’orchestra
Leone Magiera canto ed interpretazione
Antonio Juvarra tecnica vocale italiana
Bruno Praticò canto ed interpretazione
2020:
Simonetta Tancredi repertorio lirico per cantanti e pianisti
Mariella Devia
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.