Corno Visualizza PDF per scaricare il programma
Corso biennale con esame e conseguimento del diploma di alto perfezionamento
Docente Geremia Iezzi
Periodo dell’anno: da Aprile a Dicembre
Le lezioni, individuali e collettive si terranno il sabato o giorno festivo per un totale di otto lezioni annue articolate in 4 incontri.
Primo incontro: 6 e 7 aprile 2019 ore 10,00
N. 8 lezioni individuali
Geremia Iezzi si è diplomato col massimo dei voti in corno con il M° Fiorangelo Orsini al Conservatorio di Musica G. D’Annunzio di Pescara.
Ha partecipato a masterclasses con J. Williams e A. Allegrini. È giunto secondo al concorso internazionale di corno D. Ceccarossi a Orsogna e ha inoltre partecipato all’ARD International competitions di Monaco di Baviera; successivamente ha conseguito il master (Post-graduate) presso il Royal College of Music di Londra.
Si è esibito nei teatri e sale da concerto più importanti del mondo con orchestre come: Philharmonia Orchestra, Chambers Orchestra of Europe, Mahler Chamber Orchestra, London Symphony Orchestra, Luzern Festival Orchestra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; sotto la guida di direttori de calibro di: Bernard Haitink, Valery Gergiev, sir Simon Rattle, sir Colin Davis, Andris Nelson, Claudio Abbado, Gustavo Dudamel, Esa-Peka Salonen…
Dal 2006 fa parte dell’Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Dal febbraio 2013 al febbraio 2018 è stato il terzo/primo corno della Philharmonia Orchestra di Londra, con la quale si è esibito nei piu prestigiosi festival del mondo in America,Europa e Asia. Nel 2016 ha inciso per la Brilliant Music l’opera integrale di musica da camera per corno di Poulenc.
Ha inoltre inciso presso gli Abbey Road Studios di Londra molte colonne sonore per film come: The Avengers, Iron Man 3, Terminator Genesys, Thor the dark world …
Il Corso di alto perfezionamento si rivolge a diplomandi o diplomati, che stanno preparando esami, concorsi, recital, concerti con orchestra. Il corso, unico nel suo genere, offre la possibilità ai partecipanti di affrontare anche il repertorio con orchestra.
Il programma è libero; ogni mese si affronta e si approfondisce il repertorio presentato, con le sue varie tematiche: aspetti esecutivi e interpretativi, studio individuale, scelta e mantenimento del repertorio, preparazione pre e post concerto.
Per gli allievi ritenuti idonei (ad insindacabile giudizio dei docenti) è previsto il concerto di fine corso da tenersi con in un auditorium o sala o teatro.
Oltre ai concerti con orchestra saranno studiate altre composizioni proposte dagli allievi e concordate col docente. I concerti per gli esami di diploma di alto perfezionamento saranno stabiliti nel secondo anno di corso.
Negli ultimi incontri di ciascun anno è prevista la presenza di una orchestra da camera.
Durante il corso ci saranno alcuni incontri anche con il direttore d’orchestra che spiegherà come affrontare prove ed esibizioni con orchestra, come interpretare e studiare analiticamente la partitura e come affrontare professionalmente un vera produzione con orchestra e direttore.
L’esame finale finalizzato al conseguimento del diploma di alto perfezionamento si terrà con orchestra sotto forma di concerto pubblico in un teatro o auditorium alla presenza della commissione composta da artisti di fama internazionale.