Docente di Scrittura creativa
Francesca Liberatore ha avuto una formazione letteraria e musicale. Nel 2012 ha conseguito con lode la maturità scientifica, venendo premiata per merito dal Comune di Pescara. Seguita dal M° Lucia Passaglia e, in ambito universitario, dal M° Piero Di Egidio, è arrivata alla laurea a pieni voti in Discipline Musicali – Pianoforte nel marzo 2014 presso il Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, conseguendo sempre ottimi risultati. Si è esibita in diversi concerti sia come solista sia in duo a quattro mani o cameristico, partecipando anche a manifestazioni indette dal Comune di Pescara. Dal 2016 a tutt’oggi suona spesso un repertorio di musiche da film e romanze arrangiate per lei dal M° Arnaldo Vernamonte.
Nel novembre 2015 si è laureata con lode in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, approfondendo lo studio delle lingue inglese e russa e discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Dalle teorie sulla traduzione alla pratica. Delitto e castigo: un capitolo, sette traduttori”. Nello stesso periodo ha conseguito il Cambridge English Language Assessment, ottenendo il massimo livello riconosciuto in Europa (C2).
In seguito al punteggio di laurea e come riconoscimento da parte del Consiglio dei Ministri italiano, è stata invitata a partecipare al master in Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy offerto dal Centro Studi Comunicare l’Impresa in collaborazione con la Fondazione Italia-USA: lo ha portato a termine con successo nell’ottobre 2017.
Nell’anno 2016 ha seguito il corso di Scrittura Creativa e Sceneggiatura presso la sede pescarese della Scuola Internazionale Comics sotto la guida dello scrittore Giulio Antonio Gualtieri.
Ha pubblicato un suo racconto dal titolo “Disturbo creativo di personalità” nella raccolta “Prima tappa: Capoverso”.
Ha recentemente superato col massimo dei voti tutti gli esami previsti nel corso di laurea magistrale in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna. Nel mese di ottobre 2018 discuterà una tesi sperimentale dal titolo “Il vero oltre il reale: storie di ordinaria immaginazione. Analisi geocritica di romanzi urban fantasy ambientati a Londra”.