LA DIDATTICA PIANISTICA: UN VIAGGIO NELL’ARTE DEL PIANOFORTE
Programma di studio del percorso formativo per didatti di pianoforte
Visualizza file PDF per scaricare il programma
Docente: Pinny Gaggero
N. 5 incontri nell’anno accademico
(primo incontro: 31 marzo 2019 ore 9.00)
Il workshop è articolato in 5 incontri mattutini domenicali ed è indirizzato a pianisti diplomandi, diplomati, docenti di Pianoforte della scuola dell’obbligo (primaria, scuole medie ad indirizzo musicale), docenti di Pianoforte dei Licei musicali e degli Istituti musicali (Scuole civiche ed istituti privati), divulgatori musicali che intendano iniziare o approfondire un percorso nell’ambito della didattica pianistica.
Il laboratorio proposto si prefigge di sperimentare direttamente quanto viene proposto al fine di approfondire e consolidare le proprie competenze didattiche in merito alla scelta ed all’interpretazione del repertorio pianistico. Esso è orientato all’acquisizione delle abilità didattiche e pianistiche in modo tale da rendere concreta l’esperienza musicale, da offrire strumenti di comprensione testuale, da sviluppare le abilità musicali, da offrire un percorso atto alla comprensione della didattica pianistica e della tecnica pianistica dal punto di vista fisico, emotivo e psicologico.
Programma di studio
-
Analisi ed approfondimento della conoscenza della prassi didattica nella lezione individuale.
-
Studio della fisiologia del movimento per conseguire consapevolezza dei problemi fisiologici della pratica e del gesto pianistico.
-
Trattazione teorica e pratica della tecnica pianistica e dei metodi didattici, con approfondimenti su approcci e problemi teorico-musicali del repertorio pianistico.
-
Tecniche di rilassamento e potenziamento della muscolatura per mirare alla libertà funzionale e alla tecnica dipendenti da un sistema di coordinazioni, immune da tensioni che possano essere di ostacolo.
-
Proposta e studio di esercizi preparati e mirati alle esigenze del singolo discente, per ottenere gli obiettivi desiderati, secondo un particolare fine pedagogico e per imparare a valutare l’utilità, il vantaggio o l’inefficacia di un dato esercizio.
-
Esame e trattazione di vari problemi tecnici per mezzo di esempi concreti estrapolati dalla letteratura pianistica.
-
Approfondimento della tecnica pianistica come elemento profondamente connesso con l’espressione musicale.
-
Indagine ed approfondimento dell’insuccesso o della buona riuscita della tecnica e della didattica applicate.
-
Analisi e studio di strategie per l’autocontrollo nell’esecuzione strumentale.
-
Capacità di valutare e sviluppare l’autovalutazione dei discenti.
-
Esame e studio delle competenze didattiche essenziali per essere un serio e responsabile didatta.
-
Valutazione dei più utili metodi per pianoforte ed analisi di un repertorio vario ed interessante.
-
Conoscenza e studio di metodi, di studi e di repertorio della letteratura per pianoforte solo e a quattro mani secondo livelli di difficoltà musicale e strumentale
-
Lezioni simulate tenute dagli stessi discenti per confermare nozioni e competenze acquisite ed approfondire approcci pedagogici e pianistici mirati, utili alla crescita professionale dei discenti.
-
Incontri e collaborazioni con altri musicisti per poter offrire un più ampio raggio di azione ai discenti.