
Corso di Speakeraggio
docente Claudio Pisicchio
PROGRAMMA
• Analisi di omografi allofoni
• Le regole della e aperta e chiusa
• Le regole della o aperta e chiusa
• Le regole della s dolce e dura
• Le regole della z dolce e dura
• Raddoppiamento fonetico
ESERCIZI DI VOCE E RESPIRAZIONE
Attenendomi al manuale di dizione, voce e respirazione di Corrado Veneziano, affronterò questioni di natura fonetica con esigenze di respirazione. Esercizi quali articolazione e sillabazione cercheranno di curare difetti di pronuncia e problemi di cantilena. Verrà affrontata la tematica della comunicazione orale in tutti i suoi aspetti, ossia impostazione diaframmale, allenamento muscolare mimico-facciale e come già detto esercizi più idonei per l’eliminazione di cadenze dialettali. L’analisi di tutte le regole della ortoepia italiana sarà affrontata da diverse letture e da frasi che proporrò io stesso, con l’obbiettivo di far memorizzare agli alunni la corretta pronuncia delle parole della nostra lingua.
LETTURA ESPRESSIVA
Dopo aver affrontato le rognose regole della dizione italiana, ed aver visionato le tecniche per controllare timbro, pause, volume e intonazione ci dedicheremo a raccontini e numerose prove di lettura sino a giungere ad una simulazione di una lettura per audiolibri e testi pubblicitari.
SIMULAZIONE SPOT PUBBLICITARI
Ovviamente dopo esserci dedicati assiduamente a tutte le lezioni di ortoepia, con annesse lezioni di intonazione, lettura e tecnica ci saranno simulazioni di spot pubblicitari. Tutti gli allievi potranno poi registrare un proprio demo da presentare a qualsiasi emittente radiofonica.