Corso di Musica per immagini

Corso di musica per immagini

Docente Antonio Genovino, programma biennio

Prima annualità

Requisiti

  • Ottima conoscenza della teoria musicale e dell’armonia.
  • Buona capacità di lettura della partitura (conoscenza degli strumenti traspositori).
  • Pratica di uno strumento a tastiera.
  • Conoscenza approfondita di una daw (Cubase, Logic ecc) e degli strumenti virtuali.
  • Buona conoscenza di un software di notazione (Finale, Sibelius, Musescore).

Analisi di partiture di colonne sonore.

Approccio alla composizione di musica per immagini

  • Evoluzione della musica per immagini.
  • Comparazione e analisi di colonne sonore tratte da scene basate sullo stesso genere appartenenti a film prodotti dagli anni ’50 fino ad oggi.

Influenza e riferimenti tratti dal repertorio sinfonico classico-romantico-contemporaneo

  • Alcuni esempi di orchestrazioni tratte da opere orchestrali dei seguenti autori: Tchaikowsky, Ravel, Debussy, Holst, Respighi, Stravinsky. Vaughan-Williams, Barber, Penderecki.

Preparazione di un progetto di musica per immagini.

  • Importazione di video nella daw e impostazioni del progetto Cubase.
  • Individuazioni dei punti di sincronizzazione.
  • Impostazioni della traccia-tempo.
  • Inserimento dei Marker.

Composizione I

  • Creazione di temi.
  • Realizzazione di semplici brani monotematici.
  • Introduzione e sviluppo.
  • Uso di varianti e variazioni tematiche in base al contesto della scena.
  • Realizzazione di alcuni esempi in forma pianistica su brevi sequenze video

Armonizzazione

  • Individuazione del ritmo armonico.
  • Impieghi e tipologie di dissonanze in funzione dello stile.
  • Sostituzione di accordi

Orchestrazione I

  • Dalla bozza pianistica alla versione orchestrale.
  • Raddoppi e combinazioni timbriche.
  • Trattamento della parte tematica e delle parti secondarie.
  • Bilanciamento dinamico.
  • Esempi di“Solo” con orchestra

Riproduzione stilistica I

  • Commedia
  • Sentimentale
  • Cartoon
  • Documentari
  • Fiction.

Esercitazioni e realizzazione di brani virtuali su sequenze video.

Seconda annualità

Composizione II

  • Realizzazione di brani con due o più temi.
  • Transizioni e trasposizioni.
  • Realizzazione e utilizzo di parti contrappuntistiche.
  • Parti di movimento.
  • Parti di ornamentazione.

Orchestrazione II

  • Impiego di ottoni e legni e percussioni.
  • Scrittura per sezione divise.
  • Inserimento di effetti timbrici e dinamici.
  • Arrangiamenti di brani da repertorio.
  • Esempi di riduzioni e trascrizioni.

Impiego di scale non tradizionali

  • Impiego di scale modali, pentatoniche ed esatonali.
  • Utilizzo delle scale ottofoniche.

Impiego di metriche complesse

  • Utilizzo di 5/8 e 7/8 .
  • Metriche composte e irregolari.

Riproduzione stilistica II

  • Composizioni e orchestrazioni di brevi esempi basati sui generi: Azione, Avventura, Thriller, Animazione, Fantasy, Epico, Storico, Ethno.
  • Realizzazione di esempi su brevi sequenze video.

Impiego di sintetizzatori virtuali ed altri strumenti virtuali

  • Spectrasonis Omnisphere 2; UVI Falcon; Native-Instruments Komplete

Notazione e stampa musicale

  • Realizzazione partiture dei brani virtuali e del materiale stampato per l’esecuzione con orchestra

Esercitazioni e realizzazione di brani virtuali su sequenze video e di un brano con orchestra reale

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.