Corso di Orchestrazione virtuale
Docente Antonio Genovino, programma annuale (introduttivo)
Introduzione
- Impiego e campi di applicazione dell’Orchestrazione Virtuale.
- Allestimento sistema hardware minimo.
- Dotazione software minima.
- Periferiche e collegamenti midi/audio. Protocollo Midi.
- Risorse software gratuite.
La D.A.W. (Digital Audio workstation)
- Descrizione e funzionamento di una DAW.
- Introduzione a Cubase.
- Creazione di progetti per orchestrazione virtuale.
- Tipologie di tracce.
- Finestra Mixer.
- Collegamento e utilizzo di periferiche midi e audio.
Introduzione agli strumenti virtuali
- Descrizione e funzionamento.
- Versioni stand-alone e plug-in.
- Il player Kontakt
Elementi di strumentazione – la partitura orchestrale
- Creazione di una partitura.
- Disposizione degli strumenti.
- Estensioni, funzionamento e questioni esecutive dei principali strumenti usati in orchestra.
Tipologia e struttura di librerie “Entry Level” e “All in one”
- Strutture delle librerie.
- Filosofie progettuali.
- Tipologia di utilizzo.
Introduzione ai programmi di Notazine musicale
- Makemusic Finale e Musescore.
- Inserimento del materiale musicale.
- Editing di base.
- Interazione con le daw.
Introduzione al Midi Sequencing
- Metodi di Inserimento di note nella daw.
- Strumenti di editing midi.
- Editing di base
Prima simulazione
- Impostazioni del progetto di O. V.
- Simulazione di strumenti soli ed ensemble.
Esercitazioni e realizzazioni di progetti virtuali con strumenti solisti acustici