Bandoneón: Tecnica e Repertorio
Workshop
Docente: Antonio Ippolito
Visualizza il PDF per scaricare il programma
Il workshop è articolato in 5 incontri nel corso dell’anno accademico ed è indirizzato a bandoneonisti che intendano perfezionare la tecnica e la conoscenza degli stili delle musiche in cui viene utilizzato il Bandoneón ma anche a musicisti che intendano iniziare lo studio di questo affascinante e complicato strumento.
Programma di studio
-Storia del Bandoneón e Conoscenza dello strumento;
– Impostazione e controllo della postura;
– Tecniche e utilizzo dello strumento;
– Repertorio per Bandoneón solo (dal Barocco al Contemporaneo, con incontri specifici dedicati al Tango classico e moderno);
– Repertorio cameristico;
– Repertorio per Bandoneón e orchestra sinfonica.
Musicista eclettico, Antonio Ippolito svolge da anni una intensa attività concertistica da solista, con orchestra ed in svariate formazioni cameristiche come pianista e bandoneonista.
Nato nel 1979, si accosta giovanissimo allo studio della musica e consegue il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera.
Parallelamente frequenta Corsi di perfezionamento (con i Maestri Nelson Delle Vigne-Fabbri, Aldo Ciccolini, Benedetto Lupo, Giorgia Tomassi, Carlo Grante) e Seminari pianistici (con Maurizio Pollini), approfondisce gli studi di Composizione ed Arrangiamento e di Direzione d’orchestra (consegue il Diploma di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera) e si laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere presso l’Ateneo di Bari con una tesi sul compositore e direttore d’orchestra francese Pierre Boulez.
Interprete molto versatile, interessato alla nuova musica ed alle esperienze innovative più eterogenee, esegue ed incide spesso prime assolute di composizioni di autori contemporanei.
Si dedica da circa 20 anni intensamente al Tango (in particolare al Bandoneón) ed alla musica latino-americana, collaborando con grandi musicisti (Anna Serova, Roberto Molinelli, Vincenzo Perrone, Ariel Rodriguez, Hugo Aisemberg, Bruno Tommaso, Adriàn Fioramonti, Ruben Peloni, Ana Karina Rossi, Massimiliano Pitocco, Gianni Iorio, Hyperion Ensemble, Carla Pugliese, Mauro Palmas, Elena Ledda), famosi ballerini (Miguel Angel Zotto, Osvaldo Zotto, Roberto Herrera, Alejandra Mantiñan, Eduardo Cappussi e Mariana Flores, Joe Corbata e Lucila Cionci, Pancho Martinez Pey, Lorena Ermocida, Sebastiàn Achaval e Roxana Suarez, Fernando Jorge e Alexandra Baldaque, Ruben Celiberti, Antonio Marquez), attori e registi di fama internazionale (Sebastiano Lomonaco, Roberto Guicciardini, Alessandro Haber, Susy Blady, Selvaggia Quattrini, Nestor Saied, Paolo Orlandelli, Lello Giulivo, Lindsay Kemp) e prestigiose compagnie teatrali.
Partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche RAI collaborando con ensemble e le orchestre ritmico-sinfoniche come solista (bandoneón) ed arrangiatore.
Nel 2011 è presente sul palco del Festival della Canzone Italiana di Sanremo per accompagnare l’esibizione di Miguel Angel Zotto.
Forma con il fratello Nicola il duo “TANGO SONOS” (bandoneón e pianoforte) con il quale si esibisce da anni in tutto il mondo.
Studioso e sperimentatore, conoscitore di tutti i sistemi di tastiere utilizzati nel corso di un secolo di storia dello strumento, innova ed amplia negli anni (in collaborazione con le più importanti fabbriche moderne ed i migliori tecnici-accordatori) le tastiere standard del Bandoneón, sia sul Sistema “Unisonoro Peguri” (diffuso più massivamente in Francia ed Italia) che sul Sistema “Reinische Tonlage” (il tradizionale Sistema bisonoro diffuso in tutto il mondo).