Antonio D’Antonio

Antonio D’Antonio

Docente di Violoncello

Antonio D’Antonio diplomato e laureato in Violoncello e Discipline Musicali (Diploma Accademico di II Livello,indirizzo compositivo – interpretativo) con il massimo dei voti e la lode presso L’ I.M.P. G. BRAGA di Teramo sotto la guida del M° Evangelista Frascarelli. Vincitore della borsa di studio L. LANA alla 23.ma Rassegna Nazionale Violoncellistica M.BENVENUTI di Vittorio Veneto (TV), è stato invitato a partecipare al Corso di Alto Perfezionamento presso il CENTRE DE MUSIQUE HINDEMITH di Blonay (Svizzera), tenuto dal M° Mario Brunello,con il quale ha proseguito gli studi presso la Fondazione R. ROMANINI di Brescia.

Si è esibito in qualità di Solista con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), L’Orchestra dell’Ateneo G. D’ANNUNZIO di Chieti e con l’Orchestra dell’Accademia Internazionale Estiva COLLEGIUM MUSICUM SCHLOSS POMMERSFELDEN (Germania), diretta dal M° Vito Clemente, partecipando anche a Concerti Sinfonici e Cameristici organizzati dalla medesima Istituzione, riscuotendo notevoli consensi di pubblico e di critica: “[…]Nel Concerto per Violoncello e Orchestra in Do Maggiore di Haydn il Solista ha mostrato sin dagli arpeggi iniziali, che egli aveva saputo intendere il brano con un suono pieno e un ductus d’ispirazione romantica. Antonio D’Antonio è riuscito a sorprenderci con un volume sonoro imponente e un timbro dal colore scuro,impreziositi da un’intonazione cristallina. La vibrante Cadenza dell’Adagio è risultata essere uno dei momenti più alti della sua interpretazione. Senza deludere le aspettative si è giunti poi al Finale estremamente virtuoso e l’applauso appassionato del pubblico ha poi strappato all’interprete, come fuori programma,la Sarabanda dalla Suite V per violoncello solo di J. S. BACH[…]”.

Nel mese di Ottobre 2010 ha vinto la Menzione D’Onore presso L’Alexander e Buono International String Competition di New York(U.S.A.). Dal 2006 è membro dell’Accademia dei Cameristi di Bari. Come componente dell’Ensemble ALGORITMO  diretta dal M° Marco Angius, ha inciso per la Stradivarius musiche del Compositore contemporaneo Ivan Fedele, aggiudicandosi il PREMIO AMADEUS 2007 come miglior CD dell’anno. 

Dal 2005 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Primo Violoncello solista nell’Orchestra Giovanile Uto Ughi di Roma, diretta dal M° Bruno Aprea (del quale è stato allievo di Direzione d’Orchestra), collaborando anche con il celebre violinista Uto Ughi e I Filarmonici di Roma (già Orchestra da Camera di Santa Cecilia). Con la medesima formazione si è esibito anche in veste di Direttore d’Orchestra, sempre con Uto Ughi Solista (Auditorium Lingotto di Torino, Auditorium della Conciliazione a Roma, Abbazia di Follina, Sala Verdi del Conservatorio di Milano,Teatro Verdi di Firenze, Teatro Filarmonico di Verona, Palazzo Farnese a Roma, Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Petruzzelli di Bari, Auditorium del Museo del Violino di Cremona, collaborando anche per la recente pubblicazione  discografica della Sony Music dal titolo UTO UGHI,VIOLINO ROMANTICO).

Nel 2013 ha diretto l’Orchestra Giovanile Uto Ughi nell’àmbito dell’omonimo Festival. Ha effettuato concerti in Italia, Grecia, Spagna, Francia, Olanda, Austria, Inghilterra, Repubblica Slovacca, Africa, Libano, Cina, Corea, Thailandia, Oman… Il Compositore italiano Daniele Venturi ha scritto RIFLESSI DI LUNA per Violoncello e live electronics (2009) “dedicato ad Antonio D’Antonio”; il brano è stato scelto come unica composizione italiana per il Festival Internazionale ISCM VMD di Bruxelles.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.