Antonello Antonucci

Antonello Antonucci

Docente di Chitarra classica

Antonello Antonucci inizia lo studio della musica classica fin da piccolo e all’età di quindici anni esordisce in concerto in vari festival Internazionali di musica assieme ai suoi insegnanti. Intraprende il percorso accademico presso l’Accademia musicale Pescarese con il Maestro Giuliano Morgione e prosegue in Conservatorio studiando con i Maestri Bruno Battisti D’Amario (celebre chitarrista nelle colonne sonore del premio Oscar Ennio Morricone per i film di Sergio Leone e docente di chitarra presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma), e Massimo Delle Cese ( concertista internazionale e docente di chitarra presso il medesimo Conservatorio ). Si diploma in chitarra classica presso l’ I.M.P. Briccialdi di Terni e prosegue gli studi presso il Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila nel Biennio di specializzazione di II° livello in discipline musicali strumento chitarra ad indirizzo concertistico interpretativo, laureandosi con il massimo dei voti. Inizia , nel contempo, lo studio della composizione con il Maestro Giuliano Di Giuseppe presso la Scuola Civica di musica“Spontini” di Ascoli Piceno e, di recente, ha intrapreso lo studio del jazz con il M° Marco Di Battista. Nel luglio 2014 consegue l’abilitazione all’insegnamento presso il Conservatorio Statale di musica “Santa Cecilia” in Roma.

Ha partecipato a numerosi festival e master di perfezionamento internazionali di chitarra in Italia e all’estero, venendo a contatto con i grandi nomi della chitarra classica come Manuel Barrueco, David Russell, Sergio ed Odair Assad, Leo Brower, S.Y. Fukuda, K. Yamashita, Carlo Marchione, Massimo Delle Cese, Bruno Battisti D’Amario, Roland Dyens,Ana Vidovic etc..

Oltre alla musica classica, da sempre coltiva la passione per il flamenco, il tango argentino ed il jazz. Per quattro anni ha partecipato al Festival internazionale della chitarra di Còrdoba in Andalusia, studiando nella classe del grande Maestro ManoloSanlùcar ed ancora Paco Serrano, Josè Antonio Rodriguez, Manolo Franco e Vicente Amigo. Ha studiato tango argentino con il Maestro Hector Ulises Passarella ( famoso il suo bandoneon nella colonna sonora del film “Il Postino” con musiche di Luis Bacalov).

Da molti anni, oltre all’attività concertistica, affianca quella didattica ; dal 2006 è docente di chitarra nelle scuole medie statali ad indirizzo musicale e collabora con L’Accademia dei Templi di Chieti, L’Accademia musicale di Spoltore e la scuola di musica Musicando in Pescara.

Negli anni accademici 2011-2012 / 2012-2013 è stato docente di propedeutica chitarristica presso il Conservatorio Statale di musica “ A. Casella” dell’Aquila. Ha all’attivo un numero considerevole di concerti (circa cinquecento), concorsi di musica nazionali ed internazionali, collaborazioni, recital solistici, spettacoli teatrali, pubblicazioni di materiale didattico,incisioni discografiche, apparizioni televisive e radiofoniche nazionali e internazionali, ed è sempre impegnato in progetti di diversa natura per la ricerca musicale e per l’attività didattica sia in campo classico che moderno.

Ha collaborato con direttori di fama internazionale come Valery Gergiev, Daniel Harding, Esa-Pekka Salonen, Daniele Gatti, Fabio luisi ecc. Dal 2016 al 2017 fa parte dell’Orchestra della radio svedese e attualmente è prima tromba della Tampere Philharmonic Orchestra in Finlandia.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Premendo il tasto OK, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.